Master

I NOSTRI MASTER 

MASTER

 La Facoltà di Lettere dall'Università eCampus si propone di soddisfare la crescente domanda di profili professionali caratterizzati da un'elevata creatività e da notevoli capacità comunicative, potendo scegliere fra diversi filoni culturali: letteratura, arte, musica, spettacolo e moda.

Altre informazioni
I MASTER DI ECAMPUS
  • A 11 - A 12 - A 13 - A 22

    Destinatari


    Laureati nell’area socio-letteraria, storico-geografia, che intendono recuperare corsi singoli ed accedere alle classi di concorso A-11, A-12, A-13 e A-22, al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale.





  • A 18

    Destinatari


    Laureati in Filosofia, o altro ambito filosofico-umanistico, che intendono recuperare corsi singoli ed accedere alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze Umane), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale. 

  • A 20 - A 26

    Destinatari


    Laureati nell’area scientifica, che intendono recuperare corsi singoli ed accedere alle classi di concorso A-20 (Matematica) e A-26 (Fisica), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale. 

  • A 24 - A 25

    Destinatari


    Laureati in Lingue, che intendono recuperare corsi singoli ed accedere alle classi di concorso A-24 e A-25 , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale.





  • A 21

    Destinatari


    Laureati che intendono recuperare corsi singoli ed accedere alla classe di concorso A-21 (Geografia), al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale. 

  • A 46

    Destinatari


    Laureati in Giurisprudenza, o altro ambito giuridico-economico, che intendono recuperare corsi singoli ed accedere alla classe di concorso A-46 (Scienze Giuridico-Economiche) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale. 

  • COMUNICAZIONE

    Destinatari


    Laureati in Giurisprudenza, o altro ambito giuridico-economico, che intendono recuperare corsi singoli ed accedere alla classe di concorso A-46 (Scienze Giuridico-Economiche) , al fine di svolgere l’attività d’insegnamento.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale.

    Prezzo

  • CRIMINOLOGIA

    Obiettivi


    Il master in Criminologia intende offrire la conoscenza dei principali ambiti di intervento inerenti la criminologia e la psicopatologia forense. Grazie alla varietà degli indirizzi offerti, gli iscritti potranno acquisire le competenze specifiche e crearsi un curriculum professionale competitivo.


    Destinatari


    Il master è pensato per coloro che intendono arricchire il proprio percorso formativo: appartenenti alla Forze dell’Ordine, avvocati penalisti, matrimonialisti, psicologi, giornalisti, assistenti sociali, sociologi, mediatori familiari, infermieri e medici. Il master è indicato anche per la formazione professionale di tutti coloro che, a vario titolo, prestano la loro opera nelle istituzioni, come il personale degli istituti penitenziari, gli operatori di centri e comunità di recupero per soggetti emarginati e disadatti, in particolare i tossicodipendenti. Di non trascurabile rilevanza, la diversificazione e il potenziamento delle competenze che il master offre per biologi, geologi, chimici, laureati in Biotecnologie, Scienze Naturali e della Terra che vogliano dare una svolta moderna alla propria professione. Per le professioni che lo prevedono (infermieri, ostetriche, medici) è possibile acquisire crediti formativi nell'ambito della formazione continua.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore. Una parte del master è comune a tutti gli indirizzi e comprende discipline come giurisprudenza, psicopatologia forense, criminologia generale e applicata. Il candidato potrà poi scegliere fra 3 indirizzi: psicologia forense, scienze investigative, medicina e psicologia penitenziaria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, tesi finale da discutere in presenza

  • TURISMO

    Obiettivi


    Il master si propone di arricchire le competenze di quei professionisti che ricoprono o intendono ricoprire ruoli apicali con responsabilità gestionali di aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale, dotandoli di strumenti che potenzino sia gli aspetti di management, sia quelli di organizzazione del sistema dei servizi e di sviluppo delle ipotesi progettuali, sia quelli di comunicazione.


    Destinatari


    Il master è rivolto a tutti coloro che operano, o intendono operare, in aziende e servizi operanti in ambito turistico e culturale.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea triennale (per 1° livello), magistrale o specialistica (per 2° livello) conseguita in una delle seguenti facoltà: Giurisprudenza, Economia, Psicologia, Scienze della formazione, Scienze Sociali, Sociologia, Scienze della comunicazione, Lettere, Scienze dei beni culturali, Scienze politiche, Lettere e Filosofia.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore. Una parte del master è comune a tutti gli indirizzi; il candidato potrà poi scegliere fra 3 indirizzi: Gestione servizi turistici ed alberghieri - Operatore museale e dei Beni Culturali - Promozione e valorizzazione del territorio. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, tesi finale da discutere in presenza. 

  • BES

    MASTER BES

    METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI INNOVATIVI PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 


    Obiettivi


    Il Master fornisce le conoscenze pedagogiche e le competenze didattiche necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento verso gli studenti che hanno speciali esigenze educative. Il corso permette inoltre di aggiornarsi sulle normative vigenti in materia e, contestualmente, di acquisire nozioni circa le nuove tecnologie di supporto alla didattica speciale.


    Destinatari


    Il master è rivolto a docenti e aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono acquisire competenze e metodologie specifiche per individuare i bisogni educativi speciali (BES) degli alunni che non hanno una disabilità o altro disturbo certificato e che, tuttavia, richiedono la programmazione di attività didattiche particolari e personalizzate.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale. 

  • BULLISMO

    MASTER BULLISMO

    IL BULLISMO: INTERPRETAZIONE FENOMENOLOGICA, PREVENZIONE E DIDATTICA


    Obiettivi


    La professionalità del docente richiama la necessità di formarsi costantemente attraverso percorsi altamente specifici e professionalizzanti. Il corso si pone l’obiettivo di far conseguire la padronanza e la capacità di comprensione del fenomeno del bullismo, anche nella sua matrice tecnologica. Bullismo e cyberbullismo richiedono competenze sempre aggiornate e specifiche, volte a contrastare tali fenomeni quali piaga sociale ed educativa.


    Destinatari


    Il Master di I livello "Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica" è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.


    Requisiti di Ammissione


    Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale. 

  • DSA

    MASTER DSA

    METODOLOGIE DIDATTICHE PER L'INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO


    Obiettivi


    Il corso intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del Master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.


    Destinatari


    Il Master di I livello in "Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)" è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria

    Requisiti di Ammissione


    Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.


    Durata e Struttura


    Il master ha durata annuale, per un totale di 1.500 ore (60 cfu) Permette di acquisire 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Gli esami sono scritti, con tesi finale. 

ISCRIVITI AI NOSTRI MASTER O CORSI DI LAUREA

           Domande? Siamo qui per aiutarti. Inviaci un messaggio per essere ricontattato.

Iscriviti al Tuo Corso di Laurea e Master

Share by: